India e Cina hanno raggiunto un accordo in cinque punti per risolvere le tensioni nel Ladakh orientale
Nuova Delhi:
L’India ha chiesto alla Cina di garantire l’attuazione “piena e sincera” di un accordo tra i due paesi per il completo disimpegno di tutti i punti di attrito nel Ladakh orientale.
La questione è stata discussa al telefono oggi tra il ministro degli Esteri S. Jaishankar e il suo omologo cinese Wang Yi, che hanno chiesto la “simpatia” della Cina per l’India mentre è alle prese con una seconda ondata mortale della pandemia Covid-19.
“Ha anche discusso la questione della piena e sincera attuazione dell’accordo di Mosca per disimpegnarsi completamente da tutti i punti di attrito lungo il LAC e ripristinare completamente la pace e la tranquillità nel Ladakh orientale. Ha accettato di continuare le discussioni a questo proposito”, ha scritto il signor Jaishankar su Twitter.
India e Cina hanno raggiunto un accordo in cinque punti per risolvere le tensioni nel Ladakh orientale quando il signor Jaishankar e Wang si sono incontrati a Mosca nel settembre dello scorso anno a margine della riunione dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO).
L’accordo includeva misure come il rapido disimpegno delle forze, evitare misure che potrebbero aumentare le tensioni e aderire a protocolli di gestione delle frontiere e misure per ripristinare la pace lungo la linea di controllo effettivo.
India e Cina si sono scontrate in più punti nel Ladakh orientale dal maggio dello scorso anno fino al febbraio di quest’anno, quando le due parti hanno completato il ritiro di truppe e armi dalle sponde settentrionale e meridionale del lago Panjung dopo diversi round di colloqui militari e diplomatici. .
Le due parti sono ora impegnate in colloqui per estendere il processo di disimpegno alle aree in cui potrebbero verificarsi attriti. Non c’è stato alcun movimento in avanti nel disimpegno delle forze nei restanti punti di attrito durante l’undicesimo round dei colloqui militari il 9 aprile.
Nel maggio dello scorso anno, è scoppiato uno scontro tra centinaia di soldati indiani e cinesi nella valle di Jaluan quando le forze cinesi hanno impedito ai soldati indiani di avanzare verso il tradizionale punto di pattuglia nell’area, che ha anche assistito agli scontri nella guerra sino-indiana del 1962.