“Ash”, di Michael Torke, è stato scritto nel 1988 e fa parte di un gruppo chiamato Color Music. Ciascuno dei cinque pezzi è di un colore diverso, con “Ash” aggiunto al tabellone segnapunti di arancione, blu, verde e viola.
Il brano è un esempio di sinestesia, che si definisce come una sintesi dei sensi dove “la stimolazione di un senso produce contemporaneamente un sentimento con un significato diverso”.
Nel caso di Torke, mescola la visione dei colori, l’ascolto della musica e i colori associati a note, tasti e accordi. Il compositore lo ha descritto come se avesse visto “diverse sfumature di vernice schizzare intorno ai poteri orchestrali”.
DSSO incarna magistralmente la creatività di Torke con il suo sguardo al classicismo e la progressione alla sua interpretazione moderna della musica contemporanea. “Ashes” è stato utilizzato anche come musica per un capolavoro del New York City Ballet, come risultato emozionante di balli individuali e di gruppo.
Il secondo spettacolo della serata è stato “Piano Concerto in One Movement” di Florence Price, il primo compositore afroamericano a guadagnare fama nazionale, con una sinfonia eseguita da una grande orchestra. Il “Piano Concerto in One Move” fu presentato per la prima volta a Chicago nel 1934 con Price come pianista solista.
Il pianista ospite di Concerto è stato Clayton Stephenson, che nel 2017 ha vinto il titolo di US Presidential Scholar in Arts e ha vinto alcuni concorsi internazionali. Ha conseguito una doppia laurea presso la Harvard University come specializzazione in economia e il New England Conservatory come Master of Music in Piano.
Cartolina musicale, Sinfonia n. 4 di Felix Mendelson in La maggiore, OP. 90 (italiano), è stato l’ultimo pezzo della croccante festa di un’ora.
L’ispirazione per la Sinfonia italiana fu un viaggio di Mendelssohn in Italia nel 1830-1831. Durante il suo viaggio scrisse alla sorella: “Sta ricominciando a comporre con una nuova forza, e la sinfonia italiana sta facendo rapidi progressi. Sarà il pezzo più felice che abbia mai scritto, soprattutto l’ultimo movimento”.
Oltre al tema del ballo serale, il primo movimento era con i suoi ritmi come la tarantola e il turbine del movimento finale, il Saltarillo-Bristo, dal nome di una danza energica e vivace, meglio conosciuta per i suoi tre metri ” jump “step.
DSSO accompagna il pubblico in un viaggio coinvolgente e melodico attraverso l’Italia, con le soleggiate impressioni musicali di città e campagna di Mendelssohn, riflettendo, come lui l’ha descritto, “la vitalità della gente”.
Durante tutto il pezzo, Stephenson ha partecipato a un dialogo accattivante tra il pianoforte e l’orchestra. Lui e l’orchestra hanno evocato in modo drammatico il saluto del concerto alla spiritualità, al sostegno e alla risposta, e la danza chiamata Juba, che gli schiavi del Congo originariamente portarono a Charleston, nella Carolina del Sud.
Sia nel Piano Cadenza che mentre suonava con l’orchestra, Stephenson ha avuto una performance superlativa, che ha portato a una vita esilarante in questo concerto chiamato “Rachmaninoff with an American Accent”.
se vai’
Cosa: Concerto della Duluth Superior Symphony Orchestra “Price & Mendelssohn”
Quando: 17 aprile di persona al DECC e trasmissione in “DSSO at home”
Biglietti: $ 10.00 a dsso.com O chiamando il 218-623-3776
Il prossimo concerto finale “Da Beethoven a Milhoud” l’8 maggio alle 19:00
Sherrill Jensen è un’ex insegnante, editrice e direttrice di riviste. Visualizza le offerte per News Tribune.
“Fan professionista di Twitter. Sostenitore certificato dell’alcol. Appassionato di cultura pop da sempre. Nerd del caffè.”